Finalità
La crescita del tuo bimbo è la nostra priorità. I nostri approcci, anche individuali, seguono i moderni e più evoluti standard.

2) Autonomia dei bambini
Il metodo Montessori mette al centro l'autonomia dei bambini. La soddisfazione dell'insegnante viene raggiunta quando i bambini sono in grado di lavorare da soli, senza bisogno di aiuto, per svolgere i propri compiti.
"Il più grande segno di successo per un insegnante... è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi". (Maria Montessori)
3) Felicità dei bambini
Il metodo Montessori, secondo la sua fondatrice, permette di educare bambini felici. La felicità del bambini è considerata un buon segnale dell'agire educativo degli adulti che si occupano di supportarlo nella sua crescita.
"Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino". (Maria Montessori)
4) L'importanza della concentrazione
Forse non ce ne rendiamo conto, ma per i bambini il gioco non è un semplice divertimento. Si tratta infatti di un'attività molto seria che lo aiuta a sviluppare numerose abilità, tra cui troviamo proprio la concentrazione, che sarà poi fondamentale nella scuola e nel lavoro.
"La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice". (Maria Montessori)


5) Il lavoro manuale
I lavori manuali e pratici sono alla base del metodo Montessori. Fin da piccoli i bambini dovrebbero essere coinvolti nelle attività quotidiane della famiglia e il metodo mette a disposizione tutti i suggerimenti e gli strumenti per farlo.
"Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore". (Maria Montessori)